Che si tratti di graffi nel parquet, macchie sui muri o rubinetti danneggiati – i danni causati dagli inquilini sono tra i conflitti più comuni dopo una riconsegna. Per i proprietari, la priorità è una riparazione rapida, mentre gli inquilini desiderano una gestione equa. Questo articolo mostra come entrambe le parti possano agire in modo efficiente per evitare ritardi inutili o controversie.

1. Delimitare chiaramente i danni da locazione: Di chi è la responsabilità?
Secondo la legge svizzera sugli affitti (art. 259 CO), gli inquilini sono responsabili dei danni causati da uso improprio o negligenza. Questi includono, ad esempio:
– Lastre di vetro rotte
– Porte danneggiate
– Forti macchie sui muri o fori da trapano
Non includono invece i normali segni di usura come vernice leggermente sbiadita o pavimenti consumati dopo anni di utilizzo.
Consiglio pratico: in caso di controversia, il verbale di consegna è il documento decisivo. Tutti i difetti devono essere accuratamente documentati all’inizio e alla fine del contratto di affitto.
Fonte consigliata:
Associazione degli inquilini svizzeri – Guida ai danni da locazione:
https://www.mieterverband.ch/mv/mietrecht-beratung/ratgeber-mietrecht/fallbeispiele/q-u/schaden-selber-beheben
2. Verbale di consegna: base per una gestione equa
Un verbale di consegna dettagliato protegge entrambe le parti ed è essenziale per una consegna dell’appartamento senza problemi.
Devono essere inclusi i seguenti punti:
– Stato di tutte le stanze (incl. foto)
– Difetti rilevati e danni già presenti
– Chiara indicazione di chi ripara o si assume la responsabilità dei danni
Da sapere: senza verbale sarà difficile dimostrare chiaramente eventuali danni in seguito.

3. Riparare i danni correttamente: rapido, giuridicamente sicuro e pragmatico
Procedura per i proprietari:
– Dopo la riconsegna dell’appartamento incaricare al più presto un’azienda specializzata per la riparazione
– Richiedere un preventivo preciso e un piano di appuntamenti
– Se possibile, confrontare più preventivi per assicurarsi prezzi equi
Procedura per gli inquilini:
– I danni minori (es. doccetta della doccia, giunti in silicone) possono spesso essere riparati autonomamente
– Per danni maggiori è consigliabile chiarire in anticipo con l’amministrazione se è consentita una riparazione autonoma
– Conservare ricevute e foto delle riparazioni
4. Collaborazione con le società immobiliari: efficienza grazie a processi chiari
Le amministrazioni immobiliari moderne fanno sempre più affidamento su strumenti digitali per gestire i danni in modo efficiente. Così si semplifica l’intero processo di riparazione:
– Verifiche digitali degli appartamenti
– Pool centralizzati di artigiani
– Fatturazione trasparente
Fonte consigliata:
HEV Svizzera – Riconsegna dell’appartamento & verbale di consegna:
https://www.hev-schweiz.ch/vermieten/verwalten/wohnungsabgabe?utm_source=chatgpt.com

5. Consigli pratici per una riparazione dei danni senza stress
– Comunicare tempestivamente
– Scattare foto
– Utilizzare tabelle di durata
– Usare strumenti digitali
Conclusione: chiarezza invece di conflitti
La riparazione dei danni da inquilini non deve essere un argomento stressante. Chi comunica in tempo, documenta correttamente e si affida a processi collaudati ristabilisce rapidamente l’ordine.
La giusta preparazione, accordi chiari e soluzioni digitali garantiscono che gli immobili vengano riparati rapidamente – per la soddisfazione di tutte le parti coinvolte.
I vantaggi di un approccio strutturato:
– Riadattamento più rapido dell’immobile
– Sicurezza giuridica grazie ai protocolli
– Minore impegno per tutte le parti
Soluzioni efficienti per amministrazioni immobiliari e proprietari
Desiderate riparare i danni dopo un cambio di inquilino in modo efficiente e sicuro dal punto di vista legale?
Vi supportiamo con concetti chiari per una rapida riparazione e aiutiamo a ottimizzare i vostri processi.
👉 Contattateci ora per una consulenza!